Quando si parte per le vacanze si deve portare con se un’infinità di cose che potrebbero ritornarci utili durante il viaggio: vestiti, utensili ed ovviamente farmaci. Quando si pensa ai farmaci da portare con se meglio non occorre selezionarne tantissimi puntando più sulla pertinenza che sulla quantità. Insieme alla farmacia Pelizzo, una delle più competenti farmacie di turno di Udine cercheremo di capire quali farmaci è meglio portare con se.
Prima di tutto portiamo con noi quei medicamenti che fanno per lo più capo al buon senso ovvero cerotti, una garza e disinfettante.
Se andiamo in una località molto calda ed assolata, oltre ai normali solari portiamo con noi anche un gel di aloe per andare a lenire la pelle in caso di scottature solari.
Se invece la meta delle vostre vacanze sarà un percorso da fare a piedi o in bici, pensiamo al cammino di Santiago, allora farete bene a portare con voi degli integratori di magnesio e potassio per contrastare la fatica e prevenire i crampi. Per attenuare eventuali dolori muscolari potete portare con voi anche dell’olio di canfora, da massaggiare direttamente sulle parti doloranti. Portate con voi anche dei rimedi contro le vesciche poiché quando si cammina tanto, anche con scarpe comode, potrebbero presentarsi.
Chi ha organizzato un viaggio fly and drive, tipo quelli che è possibile organizzare negli Stati Uniti, farà bene a portare con se le travel gum per evitare eventuali sensi di nausea o anche i più moderni braccialetti che hanno la stessa funzione.
In generale poi in vacanza ricordate che le abitudini alimentari cambieranno sensibilmente. Cambieranno i cibi che mangerete, farete i conti con spezie poco conosciute o con ingredienti di cui non sarete certi, soprattutto dell’igiene. Al fine di evitare problemi gastrici o intestinali, come nausea o dissenteria, portate con voi dei rimedi adeguati come fermenti lattici o lassativi.
La questione si fa più complessa per chi ha in programma un viaggio in una meta esotica come l’Africa o il Sud Est Asiatico dove perdurano malattie molto serie come la malaria. In questo caso dovrete portare avanti uno specifico iter di vaccinazioni, sulle quali potete informavi sul ministero della salute italiana.